Non difficile ma di un certo impegno fisico, questa escursione regala ore indimenticabili tra il paese di Ortisei e gli alpeggi del Seceda, con spettacolari panorami sui gruppi dolomitici della Val Gardena
Galleria immagine: Da Ortisei a Baita Curona sul Seceda
-
-
-
Video : Ortisei in Val Gardena
-
D-7000-Bivio-per-chiesetta-di-San-Giacomo-sacun-st-jakob.jpg
-
D-7033-Chiesa-di-San-Giacomo-sacun-st-jakob.jpg
-
D-7050-Vista-su-Ortisei-st-ulrich.jpg
-
D-7060-sentiero-per-balest.jpg
-
D-7077-segnavia-presso-balest.jpg
-
D-7080-Vista-sul-Seceda.jpg
-
D-7085-sentiero-sopra-balest.jpg
-
D-7100-prati-sotto-crujeta.jpg
-
D-7130-Vista-sul-Curona-Huette.jpg
-
D-7140-segnavia-presso-curona.jpg
-
D-7151-Pressi-del-Curona-Huette.jpg
-
D-7160-baite-presso-curona-huette.jpg
-
D-7170-baite-presso-curona-huette.jpg
-
D-7171-tavolo-curona-huette.jpg
-
D-7192-cane-e-monte-stevia-e-gruppo-sella.jpg
-
D-7200-Vista-sulle-cime-delle-Odle.jpg
-
D-7220-Curona-Huette-e-raschoetz.jpg
-
D-7240-Discesa-lungo-la-pista-da-sci.jpg
-
D-7270-sentiero-annatal-val-d-anna.jpg
-
D-7280-Ortisei-e-Sassolungo-st-ulrich-und-langkofel.jpg
7 notti a partire da 804 € a persona
Parcheggiata l’auto in località Col de Flam, lungo la strada che da Ortisei sale a S. Giacomo, ci incamminiamo sul ripido sentiero n° 6 in direzione della “dlieja da Sacun”, la pittoresca chiesetta di S. Giacomo. Se aperta, solitamente il mattino nei mesi estivi, la chiesa merita assolutamente una visita; se chiusa, il luogo idilliaco in cui sorge e la spettacolare vista sul Sassolungo valgono comunque una sosta.
Dalla chiesa proseguiamo dapprima sul sentiero n°6 fino al bel punto panoramico “Balest”, poi sul n°6A che risale verso il Seceda; oltrepassato il limitare degli alberi, non manca più molto alla nostra meta di oggi, Baita Curona. Immersa nel verde dei pascoli e con un panorama incantevole sulle Dolomiti che fanno da corona alla Val Gardena, la baita ci invita a una gradita sosta ristoratrice prima di intraprendere la discesa a valle. Dagli alpeggi del Seceda, lo sguardo è libero di spaziare tra i gruppi delle Odle e del Puez, tra Stevia e Sella, Sassolungo e Sciliar.
Rimessici in cammino, seguiamo il tracciato della pista da sci Seceda-Furnes, detta anche “La Longia” per il suo sviluppo di oltre dieci chilometri, e proseguiamo scendendo in Val d’Anna lungo il sentiero n° 2; giunti al Maso Pauli ai margini del paese di Ortisei, risaliamo brevemente seguendo il segnavia n° 6 “Col de Flam” fino a raggiungere, un po’ affaticati ma felici, il parcheggio da cui siamo partiti.
Autore: Giacomo Roccabruna
-
- Punto di partenza:
- Ortisei, parcheggio Col de Flam lungo Streda Sacun in direzione di S. Giacomo
-
- Tempo di percorrenza:
- 05:30 h
-
- Lunghezza:
- 11,5 km
-
- Altitudine:
- tra 1.312 e 2.182 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +1023 m | -1023 m
-
- Segnaletica:
- N. 6, 6A, 2, 6
-
- Destinazione:
- Rifugio Curona
-
- Punti di ristoro:
- Rifugio Curona
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Da Ortisei a Baita Curona sul Seceda
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione