Già nel 1978 venne fondato il parco naturale attorno ai gruppi montuosi delle Odle e del Puez nelle Dolomiti.
Galleria immagine: Parco Naturale Puez-Odle
-
video : Da vivere: Via Ferrata delle Dolomiti
-
D_RS186796_6464-Groeden-St-Christina-Col-Raiser-Sass-Rigais-Naturpark-Puez-Geisler.JPG
-
D_RS74184_1226-karte-naturpark-puez-geisler.JPG
-
D_RS232912_0755-Naturpark-Puez-Geisler.JPG
-
D_RS232931_0748-Naturpark-Puez-Geisler.JPG
-
D_RS232903_0758–Blick-von-Mittagsscharte-Geisler-Richtung-puez-Naturpark-Puez-Geisler-Roatal.JPG
-
D_RS186963_6519-Groeden-St-Christina-Col-Raiser-Sass-Rigais-Naturpark-Puez-Geisler.JPG
-
D_RS189752_3123-murmeltier.JPG
-
D_RS129581_3539-aquila-adler.JPG
-
1518706521D_RS98254_1569-herbstzeitlosen-groeden-bei-st-christina-sangon-dahinter-langkofelgruppe.JPG
-
D_RS100707_3329-pelzanemone.JPG
-
D_RS189956_3135-schmetterling-auf-arnika.JPG
-
1518706831_D_RS133337_1971-zwergalpenrose-am-setsas.JPG
-
D_RS43375_7858-wuerzjoch-info-naturpark-puez-geisler.JPG
-
video : Slittare sull’Alpe Rasciesa
-
video : L’Alpe Rasciesa vista dall’alto
-
video : Un tramonto visto dal Seceda
-
video : Selva Gardena
-
video : Al Col Raiser in Val Gardena
Il Parco Naturale Puez-Odle, situato nella parte nord-occidentale delle Dolomiti attorno ai gruppi delle Odle, del Puez e del Sass de Putia si espande su una superficie di 10.722 ettari. Il parco è conosciuto oltre i confini per la sua bellezza, i diversi strati rocciosi e gioielli naturali, qui vivono l’aquila, il camoscio, il capriolo e la marmotta. Una meta popolare è il Sentiero Natura Zannes, il primo sentiero della regione percorribile su sedia a rotelle, offrendo 14 interessanti stazioni.
La zona è protetta già dal 1978 e venne ampliata nel 1999, nel 2009 invece le Dolomiti vennero dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità e poste sotto tutela. Il Parco Naturale Puez-Odle comprende 7 comuni in Val Gardena, la Valle Isarco e la Val Badia: Badia, Corvara, Funes, S. Martino in Badia, Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena.
Il centro visitatori a S. Maddalena/Val di Funes, uno degli accessi principali, è stato inaugurato nel 2009. Questo concetto informa i visitatori sul territorio, sull’ambiente naturale, sulle piante e gli animali del parco. Inoltre d’estate vengono organizzate delle escursioni naturalistiche con i ranger del parco naturale per far scoprire la bellezza e la sensibilità della zona.
Suggerisci una modifica/correzione