Il Museum Gherdëina si trova ad Ortisei nella “Cësa di Ladins”, la Casa della lingua e cultura ladina.
Galleria immagine: Museo della Val Gardena
Al Museum Gherdëina potete farvi una buona idea della cultura e natura locale. Per esempio, l'arte della scultura in legno viene praticata da quattro secoli. Si possono ammirare fra l'altro opere lignee di arte sacra di grandi scultori, come pure numerose sculture in legno di carattere profano: figure allegoriche e di animali, presepi e scacchiere.
I reperti archeologici risalgono ancora all'età della pietra e documentano il precoce insediamento del territorio gardenese. La storia geologica delle Dolomiti è adeguatamente documentata da una preziosa collezione di fossili, pietre e minerali. Animali selvatici e uccelli locali imbalsamati, una vasta collezione di farfalle e un erbario permettono di conoscere la flora e la fauna alpina.
Nella collezione di quadri i dipinti a olio del noto pittore ladino Josef Moroder-Lusenberg occupano un posto d'eccezione. Inoltre può essere visitata la collezione dedicata alla memoria di Luis Trenker. Bambole snodabili, cavalli a dondolo, burattini e così via, sono gli antichi giocattoli in legno collezionati da Giovanni Senoner Vastlé e che rappresentano oggi uno dei nuclei più spettacolari del museo.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Via Rezia 83 - 39046 - Ortisei in Val Gardena
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0471 797554
- info@museumgherdeina.it
Ingresso
€ 8,00 intero
€ 6,00 ridotto (over 65, gruppi di minimo 15 persone, diversamente abili)
€ 16,00 famiglia
€ 2,50 studenti dai 18 ai 26 anni
€ 1,50 scolaresche (a studente)
Suggerisci una modifica/correzione