Il paesino di Bulla si trova su un piccolo terrazzamento sopra il torrente che dall’Alpe di Siusi scende verso Ortisei
Galleria immagine: Bulla
-
- 30/05/2023
+7° +19° Previsioni meteo settimanali
-
D-0944-kastelruth-ortsteil-pufels-und-st-ulrich-im-groedental.jpg
-
1355413136D-0931-kastelruth-ortsteil-pufels-von-hexenbaenke-aus-gesehen.jpg
-
1355413136D-2067-pufels-sonnenhang-hoefe.jpg
-
D-2099-st-leonhard-kirche-in-pufels.jpg
-
1355413136D-2042-geotrail-sicht-auf-groeden-st-ulrich-ab-pufels.jpg
-
D-2122-pufels-dorf.jpg
-
D-2893-pufels-groeden-winter-bulla-gardena-inverno.jpg
-
D-3020-pufels-winter.jpg
-
D-3028-pufels-groeden-winter-bulla-gardena-inverno.jpg
-
D-2108-st-leonhard-kirche-in-pufels.jpg
-
video : Roseto di Bulla
-
video : Ortisei in Val Gardena
Bulla si trova a pochi km di distanza da Ortisei a quota 1.480 m, ma nonostante ciò, appartiene al territorio comunale di Castelrotto. A sud ovest del paese si trova il Monte Bullaccia alto 2.175 m che, con le sue rocce denominate "panche delle streghe" divide l'Alpe di Siusi dalla Val Gardena.
Bulla è un paese piccolo e tranquillo. La strada che sale da Ortisei passa attraverso una galleria lunga circa 700 metri che conduce direttamente al paese, per questo motivo Bulla non è toccato dal traffico. Nel suo centro troviamo la chiesa dedicata a San Leonardo. Di origine romanica (secolo XIII), è stata poi ornata con elementi di stile gotico e barocco, fino ad ottenere quell'aspetto particolare che la rende inconfondibile.
Da Bulla si gode di una meravigliosa vista panoramica su Ortisei e sul Seceda. Vari itinerari portano verso l'Alpe di Siusi ed al Monte Bullaccia. Un luogo ideale per chi cerca natura e tranquillità per le proprie vacanze.
Suggerisci una modifica/correzione