Come vivere e proteggere il paesaggio della Val Gardena con gli sci e le ciaspole
L'aria tersa dell'inverno, lo scricchiolio della neve e le imponenti pareti rocciose delle Dolomiti che brillano al sole: questa è la cornice della tua giornata invernale in Val Gardena. Un paesaggio così speciale da essere stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Un titolo che ricorda a tutti noi quanto sia prezioso questo luogo e che abbiamo la responsabilità comune di proteggerlo. Il tuo contributo inizia in modo semplice: dal modo in cui vivi l'inverno qui.
Che tu stia sciando, facendo scialpinismo o un'escursione invernale, ti muovi in un habitat delicato. Sotto la spessa coltre di neve, che fa sembrare tutto così pacifico, animali e piante lottano per la sopravvivenza. Camosci, lepri alpine e galli forcelli hanno bisogno di zone di quiete per superare la stagione fredda. Rimanendo sulle piste, sui sentieri e sui percorsi segnalati, regali loro proprio questa tranquillità vitale. Così non lasci tracce che possano turbare il fragile equilibrio e, allo stesso tempo, proteggi anche te stesso.
Anche il tragitto verso le piste e gli spostamenti in valle hanno un impatto sulla natura. Lasciare l'auto ferma, in Val Gardena, è un'alternativa comoda. Una fitta rete di skibus e il trasporto pubblico locale collegano i paesi e gli impianti di risalita, permettendoti di arrivare a destinazione senza stress e senza cercare parcheggio. Ogni viaggio in autobus aiuta a ridurre il traffico e a mantenere l'aria pulita. E se proprio usi l'auto, spegnere il motore durante le soste è un gesto piccolo ma efficace.
Il tuo contributo per la Val Gardena in breve:
- Rimani sulle piste e sui sentieri tracciati per proteggere la flora e la fauna.
- Rispetta le zone di quiete: sono rifugi vitali per gli animali selvatici.
- Utilizza gli skibus e i mezzi pubblici per ridurre traffico ed emissioni.
- Spegni il motore dell'auto durante le soste prolungate per mantenere l'aria pulita.
Non si tratta di rinunciare a qualcosa, ma di godersi la natura in modo consapevole e con rispetto. Ogni decisione ponderata, ogni passo attento contribuisce a preservare la bellezza della Val Gardena. Insieme, possiamo assicurare che le Dolomiti rimangano anche in futuro un luogo dove uomo e natura vivono in armonia.
Suggerisci una modifica/correzione