Seceda Lech Sant
Seceda Lech Sant

Escursione al Lech Sant e sul Seceda

Un’escursione primaverile in Val Gardena ci svela la bellezza del “Lago Santo” e dei prati del Seceda

Il punto di partenza della nostra escursione in Val Gardena è il parcheggio Cristauta-Praplan, sopra Santa Cristina Valgardena. Il primo tratto ci indica il sentiero n. 4: seguiamo per circa 200 metri la strada asfaltata e poi svoltiamo a destra su un sentiero che sale nel bosco. Ignoriamo la prima deviazione e proseguiamo senza fatica, a tratti in salita e a tratti con leggeri saliscendi. Dopo aver superato due piccole staccionate in legno, incontriamo un'altra biforcazione con dei cartelli: seguiamo il sentiero a sinistra in direzione del Lech Sant.

L'ampia strada forestale ci conduce fuori dal bosco e la vista si apre sui prati alpini punteggiati di baite in legno. Dopo 40 minuti di leggera salita, ci troviamo di fronte al Lech Sant e all'omonima malga, che è ancora chiusa. Il Lech Sant è un monumento naturale protetto a 2.096 metri di altitudine, attorno al quale aleggia una leggenda: un tempo, al posto del lago sorgeva una cappella dove i pastori organizzavano feste notturne, profanando così il terreno.

All'improvviso si aprì una grande voragine che si riempì d'acqua, inghiottendo la cappella e i pastori. Si narra che a volte, nelle profondità, si possano ancora scorgere le luci dei pastori danzanti. Malga Lech Sant, invece, produce formaggi e vari prodotti caseari e durante i mesi estivi propone piatti fatti in casa. La vista sugli alpeggi, sul Seceda, sulle Odle e sulle cime circostanti è maestosa. Dopo una breve pausa, riprendiamo il cammino.

Sempre con il Seceda in vista, affrontiamo ora un'ora di salita ripida e faticosa, seguendo a tratti il sentiero tra i prati e a tratti le indicazioni. Le nuvole coprono le cime. I prati del Seceda sono una meta molto apprezzata e di conseguenza frequentata: il motivo è il panorama spettacolare sulle Dolomiti gardenesi e il fatto che il Seceda si può raggiungere anche da Ortisei con la funivia. A maggio, periodo della nostra escursione, gli impianti di risalita sono ancora chiusi.

Ci godiamo quindi la quiete di questo luogo solitamente molto animato e, arricchiti da impressioni indimenticabili, ripercorriamo lo stesso sentiero per tornare al punto di partenza.


Autori: Elena & Luca

Effettuata: maggio 2020
Ultimo aggiornamento: 2025


itinerario ad anello difficoltà: media itinerario con lago
  • Punto di partenza:
    parcheggio Cristauta-Praplan (1.751 m s.l.m.), Santa Cristina
  • Tempo totale di percorrenza:
    04:30 h
  • Lunghezza totale:
    16,1 km
  • Altitudine:
    tra 1.751 e 2.519 m s.l.m.
  • Dislivello:
    +768 m | -768 m
  • Segnaletica:
    4, 1A, 1
  • Destinazione:
    vetta del Seceda (2.519 m s.l.m.)
  • Punti di ristoro:
    Malga Lech Sant (da metà giugno a metà settembre)
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione al Lech Sant e sul Seceda
  • Ulteriori informazioni:
    Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni