Il Paese di Natale di Ortisei e il “Mountain Christmas” di Selva Gardena trasformano la Val Gardena in una valle natalizia
Tra fine novembre e inizio gennaio, in Val Gardena innumerevoli casette di legno aprono le loro porte e incantano i visitatori con profumi deliziosi e il loro fascino. Tra questi ci sono il Paese di Natale di Ortisei, "Nadel Urtijëi", nella zona pedonale attorno alla Chiesa di Sant'Antonio. Le bancarelle, che ricordano il loden, attirano i passanti con prodotti regionali e specialità gastronomiche. Inoltre, ogni giorno viene aperta una finestrella del calendario dell'Avvento.
Nel paese successivo, risalendo la valle, a Santa Cristina, si possono ascoltare i canti del coro "Cor Sasslong" e di altri gruppi musicali, che si esibiscono nella chiesetta di Monte Pana ai piedi del Sassolungo. Alla fine della valle, a Selva Gardena, il "Mountain Christmas" o "Nadel da Mont" crea una particolare atmosfera d'Avvento sotto le aspre cime delle Dolomiti.
Questo Mercatino di Natale in stile villaggio alpino è noto soprattutto per l'originale funivia composta da cabine di legno addobbate. Così la lunga tradizione della località sciistica si unisce a delizie gastronomiche e musica festosa. Piccole baite e altre gondole di legno decorano il paese.
A fine dicembre, inoltre, qui si svolge un concorso di sculture di neve. In questo scenario di ispirazione prenatalizia, non si possono dimenticare le figure dei presepi, realizzate da generazioni dagli scultori del legno locali. Quella che un tempo era un'occupazione invernale per i contadini, oggi è una forma di artigianato artistico apprezzata in tutto il mondo. Come souvenir molto apprezzato, le statue portano l'artigianato della Val Gardena in tutto il mondo. Altre attrazioni, come il presepe a grandezza naturale e il Museo del Presepe Heide, sono accessibili tutto l'anno.
Suggerisci una modifica/correzione