Passo Sella, alto 2.218 m, si trova tra il Gruppo del Sella e il Gruppo del Sassolungo
Galleria immagine: Passo Sella
Detto Jëuf de Sela in ladino, il Passo Sella collega Selva Gardena con Canazei in Val di Fassa. La strada del Passo Sella è lunga 53,4 km, ma le indicazioni di altitudine variano. Sullo stesso passo l'altezza viene indicata con 2.240 metri di quota.
Già nell'età della pietra l'area era popolata, come dimostrano vari ritrovamenti. Nel 1872 fu costruita la strada sul passo, ne seguirono tre rifugi, aperti ancora oggi: a Passo Sella si trova il Rifugio Passo Sella, che risale al 1903. Più in basso è situato il Rifugio Carlo Valentini, che è il rifugio più antico (1884), e il ristorante Maria Flora.
I primi impianti di risalita sono stati costruiti a metà del Novecento. Come Passo Gardena, anche Passo Sella è uno dei quattro passi della Sella Ronda (giro con gli sci d'inverno e in bici d'estate). Gli itinerari escursionistici portano intorno al Sassolungo, al Col Rodella e alla Via Ferrata Meisules. Gli impianti di risalita salgono in direzione Rifugio Toni Demetz e Cresta Grohmann. Durante l'estate del 2017 il passo è stato chiuso per la prima volta un giorno la settimana sulla base di un programma di tutela ambientale.
Suggerisci una modifica/correzione