wolkenstein ruine burg
wolkenstein ruine burg

Castel Wolkenstein

Come un nido d’aquila, il castello medievale, che prende il nome dalla casata dei Wolkenstein, si aggrappa alla parete dello Stevia

All'imbocco della splendida Vallunga presso Selva Gardena, si trova il castello ancestrale della nobile casata tirolese dei von Wolkenstein. È collocato in una posizione insolita a oltre 1.600 metri di altitudine, aggrappato alla parete rocciosa dello Stevia, una montagna di 2.555 metri del Gruppo del Puez nelle Dolomiti. La sporgenza della roccia funge al tempo stesso da tetto.

La sua posizione lascia intuire che servisse a sorvegliare il passaggio attraverso Passo Gardena verso la Val Badia. Il castello risale al XIII secolo. Dopo un primo periodo di abbandono, passò in possesso di Randolt von Villandro, un antenato della casata dei von Wolkenstein, alla quale apparteneva anche il famoso menestrello Oswald von Wolkenstein.

Il poeta e compositore condusse una vita avventurosa e si dice che durante i mesi estivi soggiornasse spesso nel castello sulla parete dello Stevia. Nel XV secolo i Veneziani espugnarono il maniero. Fu ricostruito nel XVI secolo, prima di essere nuovamente lasciato in rovina.

Oggi si conservano ancora la parete esposta a sud e il cortile del castello, visitabili durante i mesi estivi: alle rovine di Castel Wolkenstein conduce un sentiero ripido, che inizia presso il centro di addestramento dei Carabinieri in Vallunga.

Contatti

Orari di apertura

liberamente accessibile durante i mesi estivi

Ulteriori informazioni

accesso a proprio rischio, i minori di 14 anni devono essere accompagnati da un adulto

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni