I lavori per la costruzione della Chiesa Parrocchiale di Ortisei, dedicata a Sant’Ulrico, sono iniziati nel 1793.
Galleria immagine: Chiesa Parrocchiale di Ortisei
Quando la chiesa venne costruita nel XVIII secolo, era a una navata. Nella seconda metà del XIX secolo però, la popolazione è aumentata a causa del fiorire dell'artigianato artistico gardenese e degli inizi del turismo in Val Gardena. Così la chiesa è stata ampliata negli anni 1905 - 1907 con due nuove cappelle laterali (a sinistra la Cappella Rosari, a destra la Cappella del Sacro Cuore).
L'edificio è consacrato a Sant'Ulrico (infatti il paese Ortisei si chiama St. Ulrich in tedesco) e all'Epifania del Signore (6 gennaio). La Chiesa Parrocchiale di Ortisei è un degno monumento dell'epoca tardo barocca, e inoltre inconfondibile grazie al suo tetto rosso scuro a bulbo.
Lo spazioso edificio è riccamente decorato con numerosi quadri, dipinti e figure, come la maestosa statua di Sant'Ulrico dell'artista Ludwig Moroder dl Mëune, il quadro dell'altare maggiore "Adorazione dei Re" di Josef Moroder-Lusenberg e il Gruppo di S. Elisabetta con il mendicante di Rudolf Moroder-Lenert (per quest'opera all'artista è stata assegnata la medaglia d'oro alla Mostra mondiale di Parigi nel 1900). Anche le panche sono molto belle e rappresentano un pregevole esempio dell'arte gardenese dell'intaglio.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Piazza S. Durich, 9 - 39046 - Ortisei
- +39 0471 796156
- info@pluania.it
Ingresso
liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
Santa Messa sabato alle ore 18.30, domenica alle ore 9.00 e 10.30.
Suggerisci una modifica/correzione