La costruzione dell’odierna chiesa parrocchiale di Ortisei, consacrata a Sant’Ulrico di Augusta, iniziò nel 1793
Galleria immagine: Chiesa Parrocchiale di Ortisei
Quando la chiesa fu costruita alla fine del XVIII secolo, era ancora un edificio a navata unica. Grazie al periodo fiorente dell'artigianato artistico gardenese e agli inizi del turismo, nella seconda metà del XIX secolo la popolazione crebbe notevolmente. L'edificio fu ampliato tra il 1905 e il 1907 con due navate laterali: la Cappella del Rosario a sinistra e la Cappella del Sacro Cuore a destra.
L'edificio sacro è dedicato all'Epifania del Signore (6 gennaio) e a Sant'Ulrico di Augusta, in latino Uodalricus. In tedesco sia Sant'Ulrico che il paese di Ortisei si chiamano Sankt Ulrich. Un detto contadino legato al suo giorno commemorativo, il 4 luglio, recita: "Pioggia il giorno di Sant'Ulrico rende le pere bacate". Il santo è considerato patrono di viaggiatori, escursionisti, pescatori, tessitori e viticoltori e viene invocato, tra le altre cose, in caso di febbre e in caso di allagamenti.
Con le sue cupole piatte delimitate da nervature longitudinali e trasversali, i pilastri a parete articolati, la trabeazione continua del vestibolo e il caratteristico campanile a cipolla, la Chiesa Parrocchiale di Ortisei in Val Gardena è un importante monumento del tardo barocco.
All'interno, l'ampio edificio è abbellito da dipinti, affreschi sul soffitto e sculture. Tra queste spiccano l'enorme statua di Sant'Ulrico di Ludwig Moroder dl Mëune, la pala d'altare "Adorazione dei Magi" di Josef Moroder-Lusenberg e il gruppo scultoreo di Santa Elisabetta con il mendicante di Rudolf Moroder-Lenert, premiato con la medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi del 1900. Notevoli sono anche i banchi della chiesa, finemente intagliati.
Contatti
- Plaza San Durich, 9 - 39046 - Ortisei
- +39 0471 796156
- info@pluania.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
Santa Messa in lingua italiana il giovedì alle ore 8.30, il sabato alle 18.30 e la domenica alle 10.30. Inoltre in lingua tedesca dal lunedì al mercoledì e il venerdì alle 8.30 e la domenica alle 9.00.
Suggerisci una modifica/correzione
