La chiesa più antica della Val Gardena sorge vicino all’antico sentiero d’alta quota “Troi Paian” ed è raggiungibile solo a piedi
Galleria immagine: Chiesa di San Giacomo - Dlieja da Sacun
L'origine esatta della chiesa non è più definibile con certezza. Alcuni storici ipotizzano che sia stata costruita intorno al 1181. Secondo la tradizione, i conti di Stetteneck furono i costruttori della chiesa: tuttavia, questa famiglia nobiliare compare solo nella seconda metà del XIII secolo. La sua prima menzione documentata si trova in una lettera di indulgenza del 18 agosto 1283. La chiesa, in ladino Dlieja da Sacun, è consacrata a San Giacomo, l'apostolo e patrono di viandanti e pellegrini.
Insieme al cimitero nel bosco, dove sono sepolti i defunti della frazione di San Giacomo, la chiesa è circondata da un muro di cinta con tetto in scandole. Il nucleo originario romanico di San Giacomo ha subito diverse modifiche architettoniche nel corso dei secoli. Il suo aspetto attuale è di impronta gotica, mentre l'interno presenta elementi sia gotici che barocchi. La parte più preziosa della chiesa è considerata il presbiterio, con il suo ciclo di affreschi gotici della fine del XV secolo.
Di notevole valore storico-artistico sono anche un telo quaresimale con dipinti a olio del 1620/30 e le pitture murali sul pulpito della fine del XVI secolo. L'altare maggiore intagliato, con le sue colonne tortili e le figure dorate di principi della Chiesa, apostoli e angeli, è una testimonianza particolarmente pregevole della scultura lignea barocca locale. Le opere d'arte oggi visibili sono delle copie. Gli originali sono conservati nel Museo della Val Gardena a Ortisei.
Mentre la Dlieja da Sacun è considerata l'edificio di culto più antico di tutta la valle, la Parrocchiale di Santa Cristina è la pieve più antica della Val Gardena. Un'escursione da Ortisei sul Seceda passa da qui - inoltre, a ottobre, una messa inaugura il mercato tradizionale "Segra Sacun".
Contatti
- Streda Sacun - 39046 - Ortisei
- +39 0471 796156
- info@pluaniaurtijei.it
Orari di apertura
La Chiesa di San Giacomo è aperta ai visitatori in estate (da metà luglio a metà settembre) e in inverno: gli orari invernali saranno comunicati non appena disponibili.
Ingresso
liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
Inoltre, sia in inverno che in estate vengono offerte visite guidate settimanali.
Suggerisci una modifica/correzione