Museum
Museum

Museo della Val Gardena

Il Museum Gherdëina si trova nella Cësa di Ladins, la Casa della Cultura Ladina a Ortisei

Il Museum Gherdëina a Ortisei offre uno spaccato della cultura e della natura della regione, nonché dell'arte dell'intaglio del legno, praticata in questa zona da secoli. È possibile ammirare sculture sacre in legno di grandi maestri, ma anche numerose sculture della tradizione profana: figure allegoriche, rappresentazioni di animali, statuine per il presepe e pezzi degli scacchi.

I reperti preistorici risalgono fino all'età della pietra e illustrano le prime fasi di insediamento nell'area. Preziosi fossili e minerali documentano la storia geologica delle Dolomiti. Animali del bosco tassidermizzati, una collezione di farfalle e un erbario mostrano la varietà della flora e della fauna alpina. Grazie alla realtà virtuale, è possibile osservare da vicino persino un ittiosauro, i cui resti ossei fossilizzati furono ritrovati nel 1968 sul Seceda.

Il nucleo principale della collezione di dipinti è costituito dai quadri a olio dell'importante pittore ladino Josef Moroder-Lusenberg. L'esposizione comprende inoltre una collezione commemorativa dedicata a Luis Trenker. Un'attrazione speciale è la singolare collezione di antichi giocattoli in legno della Val Gardena, raccolta con grande dedizione da Hans Senoner Vastlé prima del 1940.

Per il futuro del museo sono già stati pianificati passi importanti: sono previsti lavori di risanamento e ampliamento dell'edificio, finanziati in gran parte dalla Direzione Istruzione, Formazione e Cultura ladina, dall'Ufficio Musei e ricerca museale e dalla Regione Trentino-Alto Adige. Inoltre, nel 2025 è stato messo online il Geoportale dei beni culturali della Val Gardena.

Contatti

Orari di apertura

  • ven 31 ott chiuso
  • sab 01 nov chiuso
  • dom 02 nov chiuso
  • lun 03 nov chiuso
  • mar 04 nov chiuso
  • mer 05 nov chiuso
  • gio 06 nov chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Riallestimento della mostra 2025 (01/09/2025 - 06/12/2025)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Periodo d'Avvento 2025 (07/12/2025 - 25/12/2025)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Immacolata Concezione (08/12/2025) chiuso

Vigilia di Natale (24/12/2025) chiuso

Natale (25/12/2025) chiuso

Periodo natalizio 2025 (26/12/2025 - 06/01/2026)

  • lun 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 12:30 14:00 - 18:00

San Silvestro (31/12/2025) chiuso

Capodanno (01/01/2026) chiuso

Ingresso

€ 8,00 adulti
€ 6,00 anziani 65+
€ 6,00 gruppi (oltre 12 persone)
€ 6,00 persone con disabilità
€ 2,50 studenti (fino a 26 anni)
€ 1,50 scolaresche

gratuito per bambini e giovani sotto i 18 anni

------------------------------

biglietto famiglia:

€ 16,00 genitori con figli fino a 18 anni

------------------------------

visita guidata:

€ 80,00 forfettaria per gruppi (fino a 25 persone)

Ulteriori informazioni

Per i gruppi, il museo è accessibile su richiesta anche al di fuori degli orari di apertura. Attività e programmi tematici per le scuole e gli asili nido sono disponibili su richiesta.

Il museo è aperto in estate ed in inverno, i giorni di riposo variano a seconda della stagione. A luglio e agosto, in caso di pioggia, il museo è aperto anche il sabato pomeriggio dalle ore 14.00 alle 18.00.

Il museo rimane chiuso in primavera (da inizio aprile a metà maggio) ed in autunno (da metà ottobre a fine novembre, nel 2025 già dai primi di settembre per il riallestimento della mostra).

Inizio stagione invernale 2025/2026 il 7 dicembre.
Inizio stagione estiva 2026 il 15 maggio.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni