fischburg castel gardena
fischburg castel gardena

Castel Gardena

Tra Selva Gardena e Santa Cristina sorge Castel Gardena, un edificio rinascimentale che un tempo fu residenza estiva e casino di caccia

Sul versante sinistro della valle, tra Selva Gardena e Santa Cristina, sorge imponente Castel Gardena (in ladino: Ciastel de Gherdëina), circondato da numerosi laghetti per la piscicoltura, da cui prende il nome tedesco "Fischburg". Un tempo pare che fossero dodici. Fu costruito tra il 1622 e il 1641 da Engelhard Dietrich von Wolkenstein-Trostburg come residenza estiva e di caccia.

La costruzione monumentale conserva comunque l'aspetto di una fortezza medievale. Il castello era dotato più di armi da caccia che da guerra. Al suo interno si trovavano inoltre attrezzi per la pesca, una presenza ovvia data la vicinanza dei laghetti. Verso la fine del XVIII secolo il "Castello della Val Gardena" cadde in rovina e nel 1826 parte del suo inventario fu messa all'asta.

A metà del XIX secolo, il conte Leopold von Wolkenstein-Trostburg donò il Castel Gardena al comune di Santa Cristina, che intendeva realizzarvi una casa di riposo e un ospizio per i poveri. Nel 1926 il castello fu venduto al barone Carlo Franchetti di Venezia. Quest'ultimo lo fece restaurare sia internamente che esternamente, arredandolo con mobili e oggetti acquistati in Alto Adige e in Val Gardena. Ancora oggi il castello è di proprietà della famiglia veneziana.

Contatti

Orari di apertura

non accessibile al pubblico

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni