Sulla Seceda, nelle Dolomiti della Val Gardena, si svolge lo slalom gigante più lungo del mondo
In Val Gardena, una delle valli più famose delle Dolomiti, si tiene ogni anno la Gardenissima. In questa competizione non si confronta solo l'élite dello sci, ma anche gli sciatori amatoriali più ambiziosi hanno la possibilità di dimostrare la propria abilità. La prima edizione della gara, oggi conosciuta ben oltre i confini nazionali, si è svolta quasi tre decenni fa.
Il tracciato dello slalom gigante, lungo 6 chilometri, scende dalla Seceda, a Ortisei, fino al Col Raiser. I partecipanti superano un dislivello di 1.033 metri e attraversano 115 porte. La partenza avviene a coppie in una gara parallela. Dopo i primi 1,5 chilometri, i due tracciati si uniscono in un unico percorso che porta gli atleti fino alla stazione a valle della funivia Col Raiser, a Selva Gardena. Gli sciatori più veloci completano il percorso in poco più di 3 minuti.
Oltre alla gara principale per adulti, sono previsti anche una competizione per bambini e uno ski test, durante il quale è possibile provare i più recenti modelli di sci da gara. Un interessante programma di contorno, con il popolare After-Race-Party, completa l'evento di fine stagione.
Suggerisci una modifica/correzione