La gara internazionale di scialpinismo nelle Dolomiti è teatro di duelli avvincenti
La Sellaronda è un noto tour attorno al Massiccio del Sella. In inverno il percorso viene effettuato con gli sci e, grazie agli impianti di risalita, è possibile completare il giro in un solo giorno senza mai togliersi gli sci. In estate, il tracciato è invece dedicato ai ciclisti.
Anche la celebre gara di scialpinismo "Sellaronda Skimarathon" conduce gli atleti attorno al Gruppo del Sella. La particolarità di questa competizione, però, non è solo il paesaggio, ma anche l'orario: la gara si svolge di notte e gli atleti sono equipaggiati soltanto con sci d'alpinismo, pelli di foca e lampade frontali. I partecipanti, inoltre, gareggiano in coppia.
Complessivamente, gli scialpinisti coprono un percorso di 42 chilometri con un dislivello notevole - la distanza esatta, tuttavia, può variare a seconda delle condizioni di innevamento. La gara è adatta solo a professionisti molto allenati e richiede una preparazione intensa.
Il percorso attraversa le località di Selva Gardena, Corvara, Arabba (Belluno) e Canazei (Trentino). La partenza e l'arrivo della gara notturna si alternano ogni anno tra queste località, seguendo un principio di rotazione. Da oltre tre decenni, la competizione appassiona partecipanti e spettatori.
Suggerisci una modifica/correzione