In Val Gardena una pera intagliata nel legno diventa simbolo di stima e d’amore
Solitamente si colgono fresche, ma in Val Gardena vengono intagliate a mano: le pere di legno sono un elemento centrale del mercato di Segra Sacun che si tiene a Ortisei in ottobre.
Durante il "Marcià de Segra Sacun", le pere di legno, finemente decorate con un nastro, vengono acquistate dai ragazzi e dagli uomini della valle. Mentre altrove si sfogliano i petali di una margherita per scoprire se "m'ama o non m'ama", le ragazze e le donne della Val Gardena lo capiscono dalla pera che ricevono dopo il mercato: "Ie te ei gën" (Mi piaci).
Poi bisogna attendere con trepidazione fino a Pasqua: la pera di legno simboleggia la stima dell'uomo per la donna, ma i suoi sentimenti sono ricambiati? Se i sentimenti sono corrisposti, a Pasqua la ragazza o la donna regala all’uomo un uovo. È lui, però, a doverselo andare a prendere.
A quel punto non ci sono più dubbi sull'esito della dichiarazione. Questa suggestiva tradizione è viva ancora oggi in Val Gardena e neanche le mogli restano a mani vuote.
Suggerisci una modifica/correzione