Una chiesetta rinascimentale a Ortisei in Val Gardena è consacrata a Sant’Antonio di Padova
Galleria immagine: Chiesetta di Sant’Antonio
Nel centro di Ortisei, in Piazza Sant'Antonio, a due traverse di distanza dalla Chiesa Parrocchiale di Sant'Ulrico, sorge una chiesetta dedicata a Sant'Antonio di Padova. Il predicatore e francescano portoghese è considerato uno dei 36 dottori della Chiesa cattolica e il patrono di fornai, minatori, allevatori di suini, viaggiatori e assistenti sociali, nonché di diverse città europee.
La presenza di una chiesa in questo luogo è documentata per la prima volta nel 1430. L'edificio di culto odierno fu costruito tra il 1673 e il 1676 in stile rinascimentale e consacrato nel 1680. Negli anni '80 è stata sottoposta a un restauro completo. La Chiesetta di Sant'Antonio è riconoscibile da lontano per il suo campanile a cipolla alto 29 metri, che ospita tre campane. La sua architettura essenziale e la torretta sulla sommità del tetto le conferiscono un aspetto leggiadro.
All'interno, meritano una visita le sei vetrate dipinte e il rosone in vetro del XIX secolo. L'altare maggiore neoromanico fu decorato dal pittore svizzero Melchior Paul von Deschwanden. Le statue adiacenti raffigurano i santi Ruperto e Ulrico, opere di Johannes Vinatzer del 1684. I dodici dipinti a olio sopra il cornicione, che rappresentano scene della vita di Sant'Antonio, risalgono anch'essi al XVII secolo. Tempo fa, la chiesa serviva alla comunità evangelica per le sue funzioni religiose.
La chiesetta, con le Dolomiti gardenesi sullo sfondo, offre uno spunto fotografico particolarmente suggestivo, specialmente nelle prime ore del mattino e alla sera.
Contatti
- Piazza Sant'Antonio - 39046 - Ortisei
- +39 0471 796156
- info@pluania.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
liberamente accessibile
Suggerisci una modifica/correzione