La Chiesa Parrocchiale di Maria Ausiliatrice ha assunto il suo attuale aspetto ottagonale negli anni ’80
Galleria immagine: Chiesa Parrocchiale di Selva Gardena
Sebbene la Chiesa Parrocchiale di Selva Gardena si trovasse in paese da circa un centinaio d'anni, negli anni '70 si fece strada la richiesta di un nuovo edificio. La causa fu l'aumento del numero di abitanti e di ospiti, così come dei pellegrini, che continuavano a recarsi al luogo di culto. Per la costruzione della nuova chiesa dovettero essere spostati persino il municipio e Via Nives.
La navata neogotica del XIX secolo fu demolita: al suo posto, dal 1988, sorge un edificio a pianta ottagonale. È stato conservato il presbiterio del XVII secolo con l'immagine miracolosa di Lucas Cranach il Giovane, un importante pittore del Rinascimento: l'artista la dipinse originariamente nel 1537 per la chiesa di Santa Croce di Dresda.
Sulla parete esterna della sagrestia, uno stemma in pietra dei Wolkenstein ricorda Wilhelm von Wolkenstein, che già nel 1503 fece costruire la prima cappella dedicata a Maria Ausiliatrice nel luogo in cui sorge l'attuale chiesa. Il titolo "Maria Ausiliatrice" deriva dall'invocazione "Maria, aiuto dei cristiani" (in latino "Sancta Maria, auxilium christianorum"), con cui si venera la Madre di Dio.
L'odierna chiesa parrocchiale (in ladino: Pluania de Selva) prese il posto di questa piccola cappella, che nel corso dei secoli ha visto passare numerosi pellegrini.
Contatti
- Str. Nives, 23 - 39048 - Selva Gardena
- +39 0471 795139
- info@pluaniaselva.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
Le messe si tengono dal lunedì al sabato alle 18.00 e la domenica alle 9.30.
Suggerisci una modifica/correzione