herbstlaub farbige blaetter
herbstlaub farbige blaetter

Mercato tradizionale “Segra Sacun”

Questo particolare mercato autunnale è diventato, nel corso degli anni, una tradizione e una festa popolare

Come da tradizione, il Blättermarkt "Segra Sacun" si tiene ogni anno il giorno dopo la festa patronale di San Giacomo, una frazione di Ortisei. Ogni anno, la seconda domenica di ottobre, gli abitanti del paese si recano alla messa solenne nella piccola Chiesa di San Giacomo, la più antica della valle, nota in ladino come Dlieja da Sacun, per celebrare la sagra.

Il lunedì successivo, il tradizionale mercato "Segra Sacun" anima il centro di Ortisei, con la sua suggestiva Chiesa di Sant'Antonio e la sua via principale, conosciuta come "la più bella strada dello shopping delle Dolomiti". In questa giornata, il paese si riempie di numerose bancarelle che propongono specialità gastronomiche e prodotti artigianali. Nei ristoranti vengono serviti i piatti della tradizione locale. Inoltre, durante il mercato rivive un'antica usanza.

I giovani in cerca di moglie acquistano al mercato una pera di legno intagliata, secondo la tradizione dell'artigianato artistico gardenese, la decorano con un nastro e la donano alla ragazza prescelta. L'anno seguente, a Pasqua, la ragazza in cambio regala al giovane delle uova pasquali. Lui, però, deve andare a prenderle di persona per conquistare definitivamente la ragazza.

Il mercato tradizionale di Ortisei è ancora oggi una festa molto sentita dalla popolazione locale. Questa giornata ti offre quindi un'ottima occasione per immergerti nella storia della valle, ammirare i magnifici costumi gardenesi e assaggiare le specialità del posto.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni