Erster Preis Damian Piazza
Erster Preis Damian Piazza

Sculture di neve e ghiaccio in Val Gardena

Alla fine dell’anno puoi ammirare opere d’arte di neve a Selva Gardena, all’inizio dell’anno sculture di ghiaccio a Ortisei

La storia dell'intaglio del legno in Val Gardena risale al XVII secolo. Ciò che si può realizzare con il legno si può creare anche con la neve e il ghiaccio: questo devono aver pensato gli artisti che da quasi tre decenni mettono alla prova la loro creatività e originalità in occasione del concorso di sculture di neve di Selva Gardena. Il tema cambia a ogni edizione.

Qualche anno fa, ad esempio, era "50 anni di Coppa del Mondo di sci in Val Gardena". Il pubblico e una giuria valutano le opere d'arte realizzate: a fine dicembre, artisti provenienti da diversi paesi hanno tre giorni di tempo per modellare le loro sculture da blocchi di neve di 3x3x3 metri, senza utilizzare attrezzi a motore. Le opere possono poi essere ammirate per settimane.

In Alto Adige si tengono anche altri concorsi di sculture di neve, tra cui quelli di San Candido e San Vigilio. Un mese più tardi, a fine gennaio, è il turno delle sculture di ghiaccio a Ortisei.

Anche queste sono realizzate da artisti e studenti, che lavorano blocchi di ghiaccio rettangolari di 16x16x80 cm con martello, scalpello, motosega e bruciatore a gas. Partecipano anche gli allievi della Scuola Professionale Provinciale per l'Artigianato Artistico "Cademia", con indirizzo in scultura del legno. Le sculture decorano poi per qualche tempo la zona pedonale di Ortisei, definita "la via dello shopping più bella delle Dolomiti". Davvero impressionante!

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni